FONDAZIONE BRF ONLUS
ISTITUTO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE
Via Berlinghieri 15, Lucca - CODICE FISCALE 920 59510468
Email: info@fondazionebrf.org - Tel: 0583 91660 - Fax: 0583 91660
Inclusività. E' questo il tema della quinta edizione del concorso di "Lucca in Mente" che è rivolto a tutti i ragazzi e gli adolescenti delle scuole Toscane. Scopri il bando e come partecipare!
In occasione della quinta edizione del festival “Lucca in mente”, promosso dalla Fondazione Brf- Brain Research, in accordo con il Comune di Lucca e con il sostegno della Cassa di Risparmio di Lucca, torna il concorso dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Regione Toscana, un’iniziativa dedicata a esplorare il mondo delle emozioni attraverso l’arte e la scrittura. L’iniziativa, che ha riscosso un crescente successo nelle edizioni precedenti, è stata presentata il 6 marzo al Castello di Porta San Donato, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, fra gli altri, gli assessori all’istruzione Simona Testaferrata e alla cultura Mia Pisano, la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Marta Castagna e la referente per l'inclusione dell'Ust Katia Abbracciavento, Shara Ginepri in rappresentanza dell'Ufficio scolastico regionale, la direttrice artistica della Fondazione BRF Flavia Piccinni e Chiara Andreotti, che gestisce gli eventi della Fondazione BRF. Il concorso “Lucca in mente”, che nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti a riconoscere e a esprimere le proprie emozioni in modo creativo, negli anni passati ha in effetti affrontato tematiche di forte impatto emotivo e sociale, stimolando la consapevolezza dei partecipanti. Dopo aver trattato argomenti come il Covid-19, i sogni per il futuro, la condivisione digitale e il cambiamento climatico, quest’anno il focus sarà sulla capacità di costruire una società più inclusiva e rispettosa delle differenze. Il concorso è aperto a due categorie di partecipanti. Le scuole primarie che possono partecipare nella categoria disegno, e le scuole secondarie di primo grado che possono partecipare nella categoria testo (racconti, articoli, pagine di diario o altri elaborati). Per incentivare la lettura, in collaborazione con la Libreria Mondadori sono previsti riconoscimenti per entrambe le categorie e, come da tradizione, la premiazione si terrà sabato 24 maggio durante l’ultima giornata del festival “Lucca in mente”, per celebrare questo momento con gli studenti, gli insegnanti e le famiglie.
Ospite speciale della conferenza stampa lo studente Leonardo Massimo Pellegrini, che lo scorso anno frequentava la terza classe della secondaria di primo grado Puccini di San Martino in Freddana e che ha vinto con una composizione dedicata all’ambiente. Sarà lui a consegnare il premio alla vincitrice o al vincitore dell'edizione 2025!
L'edizione 2024 dedicata all'ambiente e al cambiamento climatico.